Distribuzione Teatro Sud Calabria: RE GIARGUNGOLO E LE ARANCE D’ORO

Distribuzione Teatro Sud Calabria: RE GIARGUNGOLO E LE ARANCE D’ORO

Indietro
23-03-18 10:00 - 23-03-18 12:00
-S
Auditorium Comunale
Via Cristoforo Colombo, 2

Matinée teatro studenti 

Drammaturgia e Regia Elisa Ianni Palarchio
con: Mario Massaro, Elisa Ianni Palarchio, Antonio Arena, Paolo Spinelli
Pupazzi di Scena Angelo Gallo (Teatro della Maruca)
Costumi e Maschera Antonella Carbone
Ideazione Scenografica e Disegno Luci Natale Filice
Sonorizzazioni Lorenzo Vommaro   Gestione Tecnica Matteo Costabile
Produzione Porta Cenere

Uno Straordinario spettacolo di commedia dell’arte che porta alla ribalta la maschera calabrese di Capitan Giangurgolo, qui diventato Re, trasportandolo in una delle fiabe più importanti di Capuana: l’Albero dalle arance d’oro. Una drammaturgia ed una messinscena pensata per un pubblico giovanile   in cui il classico canovaccio trasporta i personaggi dentro un intreccio esilarante che farà riscoprire una parte importante della nostra tradizione grazie ad un’originale e divertente interpretazione.

Capitan Giangurgolo, spavaldo e ingordo, spaccone con i più deboli ma sottomesso con i più forti, è la maschera calabrese che ha attraversato secoli di storia di commedia dell’arte. In questo spettacolo, il nostro Capitano è diventato Re ed è pronto per una nuova avventura che lo vedrà protagonista di un divertentissimo canovaccio in cui buffi personaggi dall’apparenza goliardica, finiscono per rivelare debolezze e sentimenti profondi. Un viaggio esilarante alla scoperta della maschera di Capitan Giangurgolo che merita di essere conosciuta per aggiungere un tassello importante al composito mosaico della nostra storia. Il linguaggio è ricco ed articolato ma al contempo diretto e chiaro, ed ha il preciso intento di coinvolgere gli spettatori, dai più piccini ai più grandi, attraverso la varietà espressiva che offre la lingua italiana, dentro una storia tessuta da una sapiente e vivace drammaturgia che porta alla ribalta i lazzi della commedia dell’arte mediati da una scrittura contemporanea. Immerso in un’atmosfera fiabesca e spensierata, il nostro eroe, strampalato ed egoista, è alle prese con una figlia apparentemente frivola che pensa soltanto ad “uscire” ed un Consigliere candido e buono con cui tesse un rapporto fatto di equivoci e fraintendimenti scandito dalla comicità di un dialogo fortemente ritmico che omaggia gli sketch più famosi del cinema italiano. Inganni, tranelli, giochi di parole, zuffe e misteri, si risolvono in un’enorme baruffa tra tutti i protagonisti che in conclusione, però, mette a posto ogni cosa, ristabilendo un nuovo equilibrio tra i personaggi. Nel lieto fine, che tanto è atteso nelle commedie, scopriremo, così, chi ha rubato le arance d’oro e aiuteremo la Principessa a trovare il vero amore, dando a Re Giangurgolo una bella lezione di umiltà