COMUNICATO STAMPA
Il Consiglio Comunale di Roccella Jonica, nella seduta del 16 settembre 2024, con voto unanime, ha voluto conferire la Cittadinanza Onoraria al Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera “per il coraggio e l’abnegazione dimostrata nelle operazioni SAR svolte a Roccella e il costante impegno nella tutela ambientale delle acque marine e delle spiagge e nella promozione della crescita della cultura del mare nelle nuove generazioni”.
Con questa decisione si è voluto avviare un percorso di riconoscimento collettivo del ruolo che le rappresentanze istituzionali dello Stato che operano nel nostro territorio hanno svolto e svolgono per la crescita della comunità e della città di Roccella.
Un percorso che abbiamo voluto iniziare con il Corpo delle Capitanerie di Porto per la fortissima comunanza di valori che lega la nostra comunità, le donne e gli uomini della Guardia Costiera, valori che fondano le proprie salde e profonde radici nella cultura e nella civiltà del mare.
Per questo abbiamo voluto che ogni donna ed ogni uomo che si trovi a servire il Corpo a Roccella si senta profondamente legato alla nostra città e che sia riconosciuto come membro vivo della nostra comunità. La Cittadinanza Onoraria, massima onorificenza tributata dal Comune, rappresenta, in tal senso, la nostra gratitudine verso l’operato del personale in servizio all’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica che si è sempre distinto per l’elevata professionalità, il grande coraggio e la straordinaria umanità dimostrate nel salvataggio di decine di migliaia di migranti di varie nazionalità, tra cui tantissimi minorenni, nelle numerosissime attività di salvataggio in mare di profughi provenienti dalla rotta asiatica che hanno trovato nel scalo marittimo roccellese il loro porto sicuro.
Le complesse attività che assieme alla Capitaneria di Roccella siamo stati chiamati a gestire in questi anni hanno rafforzato l’unione che, da lungo tempo, lega la nostra comunità al Corpo delle Capitanerie di Porto. Un’unione che si è dimostrata non soltanto nelle attività operative di ricerca, soccorso e accoglienza, ma anche nelle molteplici azioni amministrative congiunte, nelle collaborazioni istituzionali per la diffusione dei valori di tutela dell’ambiente e rispetto del mare, nella cooperazione per gli sviluppi della realtà portuale di Roccella, negli impegni per i piani di sviluppo infrastrutturali che la nostra Amministrazione sta portando avanti, tra i quali, ci piace sottolineare, l’impegno dell’Amministrazione Comunale per la realizzazione della nuova sede della Capitaneria di Roccella.
Una decisione così importante meritava di essere celebrata in una cornice adeguata. Per questo motivo, in accordo con la Direzione Marittima di Reggio Calabria, abbiamo deciso di consegnare la Cittadinanza Onoraria l’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare e della Cultura Marinara, con una solenne cerimonia che si terrà all’ex Convento dei Minimi alle 9.30 e al cui interno verrà presentata una mostra fotografica che racconta il percorso di crescita avuto negli anni dall’Ufficio di Roccella, ripercorrendo simbolicamente la crescita che il Corpo ha avuto nei 160 anni di storia che ricorrono proprio quest’anno.
La cerimonia vedrà la presenza dei vertici del Comando Generale delle Capitanerie di Porto e della Direzione Marittima della Calabria e della Basilicata e la partecipazione del Vice Ministro all’Interno On. Wanda Ferro, di S.E. il Prefetto di Reggio Calabria, dei rappresentanti istituzionali della Regione e della Città Metropolitana, di S.E. il Vescovo della Diocesi Locri-Gerace e delle massime rappresentanze civili, politiche e militari del territorio.
Roccella Jonica, 08/04/2024
L’Amministrazione Comunale